
La muffa: come prevenire e risolvere questo problema
Scopri la nostra linea CALDO CASA
Scopri la nostra linea CALDO CASA
Cirpacolor ha selezionato una gamma di 12 tinte pronte con un nuovo look studiato ad hoc per te
Fondi, stucchi, protettivi e impermiabilizzanti, prepara le superfici e divertiti a dipingere scegliendo la tinta più adatta all’ambiente da trattare.
Sviluppa con noi il progetto di Pack-Name Private label
Scegli prodotti acqua inodore e facili da usare
Smalti, pitture, impregnati e solventi per la cura e la bellezza di tutte le superfici in legno e metallo
Scopri i quaderni Cirpa Color
Glossario dei termini tecnici
Preparazione dei materiali
Il ferro problemi & soluzioni
Il legno problemi & soluzioni
Intonaco problemi & soluzioni
La composizione dei prodotti vernicianti
Le muffe possono avere origini svariate, ad esempio indicare presenza di microrganismi biologici oppure gradiente costante di temperatura fra le pareti della stanza, o ancora l’effetto dell’umidità.
Le muffe possono avere origini svariate, ad esempio indicare presenza di microrganismi biologici oppure gradiente costante di temperatura fra le pareti della stanza, o ancora l’effetto dell’umidità.
Per ottenere un’effetto opaco occorre applicare due mani, la prima più diluita la seconda un po’ piu’ densa, di pittura lavabile Helioton del colore scelto per la base.
Che cosa sono e a che cosa servono. Tutti i prodotti vernicianti, qualsiasi sia la loro formulazione, esercitano una funzione di protezione e una di abbellimento del supporto sul quale vengono applicati.
Verniciare un manufatto non significa solo conferirgli un valore estetico ma anche, e forse soprattutto, proteggerlo dalla degradazione. Questo è ancora più importante nel caso degli oggetti metallici.
Per secoli, fino agli anni cinquanta, le pitture minerali a base di calce sono state le uniche possibilità di tinteggiatura murale.
Per secoli, fino agli anni cinquanta, le pitture minerali a base di calce sono state le uniche possibilità di tinteggiatura murale.
Due sono gli argomenti che tratteremo in questa presentazione. Il primo è il muro e le finiture nell’edilizia conservativa, mentre il secondo è il confronto fra le prestazioni delle finiture stesse viste nell’ottica del miglior utilizzo possibile.
Le pitture murali risalgono alla preistoria. Notizie certe di pittura a calce ci pervengono da tutto il mondo.
I sistemi di pitturazione, quindi di protezione e decorazione più comunemente usati sui supporti esterni delle costruzioni sono attualmente:..
Il principale fattore di degrado degli edifici è l’acqua, che esercita la sua azione veicolando gli elementi aggressivi e cioè acidi e sali.
Con un valore della produzione pari a 4.500 miliardi di Lire le vernici contribuiscono per il 6% alla produzione chimica nazionale; gli addetti sono 16.000, cioè il 9% dei lavoratori chimici in Italia. Al di fuori dei confini nazionali…
Le moderne pitture ai dispersion–silicati hanno notevolmente ridotto i maggiori problemi connessi con le difficoltà applicative delle pitture ai puri silicati permettendone l’adozione in larga scala sia per gli edifici recenti che per gli edifici antichi.
I prodotti vernicianti formulati con resine Pliolite sono presenti nel mercato da circa trent’anni.
La chimica è una scienza al servizio dell’umanità che incurante delle offese, continua a soddisfare i bisogni dell’uomo. Il miglior rimedio ai graffiti è l’educazione. In mancanza bisogna ricorrere alla chimica…
Materiali di natura organica o inorganica costituiti da molecole di “grosse dimensioni” (aventi cioè pesi molecolari molto alti).
I polimeri sono ottenuti per unione di un numero molto elevato di molecole “piccole” (a basso peso molecolare) …
Il Piano del Colore si compone di tre sezioni: i Principi guida, le Norme di Attuazione e le Note esplicative…
La valutazione e la scelta del colore delle pareti di un ambiente è fondamentale al fine di ottenere gli effetti desiderati. Le parti buie e anonime di una casa possono ottenere un miglioramento dal punto di vista della luminosità e caratterizzazione, gli arredi essere esaltati e sottolineati, le proporzioni poco congeniali ottenere benefici dal punto di vista dell’effetto illusionistico.
Il colore trasforma, muta, inganna, dissolve ma anche evidenzia, influenza, caratterizza; il colore ha quindi la proprietà di modificare gli spazi ai quali è applicato. Pertanto è opportuno conoscere le sue proprietà per sfruttare al massimo le sue potenzialità e al contempo evitare effetti indesiderati.
Il colore trasforma, muta, inganna, dissolve ma anche evidenzia, influenza, caratterizza; il colore ha quindi la proprietà di modificare gli spazi ai quali è applicato. Pertanto è opportuno conoscere le sue proprietà per sfruttare al massimo le sue potenzialità e al contempo evitare effetti indesiderati.
Nel tempo sono stati formulati prodotti che avessero o una elevata trapirabilità oppure una elevata idrorepellenza…
Introdotti nel mondo dell’edilizia nel 1860 circa, sono stati man mano migliorati, sia nella facilità di applicazione che nelle caratteristiche tecniche…
Commenti recenti